Appartamenti sfitti

del centro storico

3 aprile

ore 17:00

Ai versi domiciliari

Poeti d’appartamento


Con Franco Buffoni, Azzurra D’Agostino, Elisa Biagini, Francesco Targhetta, Mariagiorgia Ulbar, Vincenzo Ostuni e Ivano Ferrari.

Punto d’incontro per il pubblico: Sacrosanto Caffè, Piazza San Francesco

Una “nazionale” di sette poeti in un circuito di sette appartamenti sfitti del centro storico di Città di Castello. Piccoli gruppi di pubblico verranno accompagnati da un appartamento all’altro, dove il poeta o la poetessa lì presente leggerà una sua opera, in una sorta di antologia vivente. All’intimità di quegli appartamenti si unirà l’intimità della parola poetica.

L’iniziativa è resa possibile dai partecipanti alla campagna di finanziamento Adotta un poeta: Libreria Paci La Tifernate, Sacrosanto Caffè San Francesco, famiglia Verini, Welchome Exclusive Italian Properties, Eurocasa Trestina e Gregorio Battistoni. A loro va il nostro ringraziamento più sentito.

Grazie a Claudia Crocco (leparoleelecose.it  e 404. file not found) e Giacomo Raccis (labalenabianca.com)  per la loro gentile consulenza.


Con il sostegno di


https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/Paci.jpg
https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/sacrosanto.jpg
https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2016/02/welchome.jpg
https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2016/02/Eurocasa.jpg

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/Ferrari.jpg

Ivano Ferrari

Ivano Ferrari è nato a Mantova nel 1948. Ha esordito nell’antologia Nuovi poeti italiani 4 (Einaudi, 1995). Sempre da Einaudi ha poi pubblicato le raccolte La franca sostanza del degrado (1999), Macello (2004) e La morte moglie (2013). Un altro suo libro di poesie, Rosso epistassi, è stato pubblicato da Effigie nel 2008.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/Buffoni.jpg

Franco Buffoni

Franco Buffoni (1948), traduttore, narratore e saggista, ha insegnato letteratura inglese e letterature comparate. Ha pubblicato le raccolte poetiche Nell’acqua degli occhi (1979), I tre desideri (1984), Quaranta a quindici (1987), Scuola di Atene (1991), Suora carmelitana (1997), Il profilo del Rosa (2000), Guerra (2005), Noi e loro (2008), Roma (2009). Il suo lavoro è stato raccolto in Poesie 1975-2012 (Mondadori, 2012), mentre la sua ultima raccolta poetica è Jucci (Mondadori, 2014), Premio Viareggio.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/azzurra-dagostino.jpg

Azzurra D’Agostino

Azzurra D’Agostino (1977) è nata e vive sull’Appennino Tosco-Emiliano. Ha pubblicato le raccolte poetiche D’in nciun là (2003), Con ordine (2005), D’Aria sottile (2011) Versi delll’abitare (2012). È giornalista pubblicista e scrive per il teatro. La sua ultima raccolta, Canti di un luogo abbandonato, è un poemetto in cinquanta poesie vincitore della 58esima edizione del Premio Carducci. Nel 2015 ha vinto il Premio Ciampi.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/elisa-biagini.jpg

Elisa Biagini

Elisa Biagini (1970) vive a Firenze, dopo un lungo periodo di studio e di insegnamento negli Stati Uniti. Ha esordito con la raccolta Questi nodi (1993), seguita da Uova (1999), con testi in italiano e in inglese. Ha pubblicato sue poesie e traduzioni su importanti riviste italiane e americane e, per Einaudi, L’ospite (2004), Nel bosco (2007) e Da una crepa (2014). Una selezione delle sue poesie tradotte in inglese è uscita con il titolo The Guest in the Wood da Chelsea Editions (2013). Nel 2012 è stata invitata a rappresentare l’Italia al Poetry Parnassus di Londra.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/Targhetta.jpg

Francesco Targhetta

Francesco Targhetta (1980) vive a Treviso. Ha pubblicato il libro di poesie Fiaschi (ExCogita, 2009) e il fortunato romanzo in versi Perciò veniamo bene nelle fotografie (Isbn, 2012). Nel 2014 si è aggiudicato l’importante riconoscimento poetico Premio Ciampi con la raccolta Le cose sono due, poi edita dal Valigie Rosse. Fra le altre cose, ha pubblicato reportage in prosa e in poesia su La Lettura del Corriere della Sera e Rolling Stone

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/Ulbar.jpg

Mariagiorgia Ulbar

Mariagiorgia Ulbar è nata a Teramo e ora vive tra Roma e l’Abruzzo. Insegna e traduce dal tedesco e dall’inglese. Ha pubblicato la raccolta poetica I fiori dolci e le foglie velenose (2012), la silloge “Su pietre tagliate e smosse” nell’Undicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea (2012), le plaquette illustrate Osnabrück e Transcontinentale (2013), le cartoline del progetto Poste/Poesie, la fortunata raccolta Gli eroi sono gli eroi (Marcos y Marcos, 2014, Premio Dessì) e Bestiario (Nervi Edizioni, 2015).

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/vincenzo-ostuni.jpg

Vincenzo Ostuni

Vincenzo Ostuni (1970) ha fondato negli anni Novanta il Laboratorio Aperto di Ricerca Poetica. Ha pubblicato Faldone zero-otto (Oèdipus, 2004), Faldone zero-venti (Ponte Sisto, 2012) e Faldone zero-trentanove. Estratti 2007-2010, I (Aragno, 2014). Nel 2009 ha vinto il Premio Delfini. Ha curato Poeti degli anni Zero, antologia di tredici poeti contemporanei.