Villa Montesca

1 aprile

ore 16.00 – 18:00

Poeti a Villa Montesca

Percorso in versi a casa del Barone Franchetti


Con Maria Borio, Tommaso Di Dio, Fabio Donalisio, Roberta Durante, Claudia Fofi, Costanza Lindi, Franca Mancinelli.

Omaggio in occasione del centenario del Barone Leopoldo Franchetti

Filantropo, senatore del Regno d’Italia e uomo dai molteplici interessi, il Barone Leopoldo Franchetti ha segnato, insieme alla moglie Alice Hallgarten, la storia sociale e culturale di Città di Castello e non solo. In occasione delle celebrazioni per il centenario della morte (1917), CaLibro omaggia la figura di Leopoldo Franchetti con un percorso di poesie attraverso le stanze della sua residenza di Villa Montesca. Alcuni tra i poeti e le poetesse più interessanti del panorama contemporaneo italiano leggeranno i propri versi accostandoli a poesie del periodo di vita del Barone, in un gioco di dialogo poetico tra epoche, nella suggestione di una delle dimore storiche più belle di Città di Castello.  

In collaborazione con Umbria Poesie.


https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/Maria-Borio.jpg

Maria Borio

Nata a Perugia, si laurea in Lettere ed ha un dottorato di ricerca in Letteratura Italiana. Ha scritto su Sereni e Montale e pubblicato una monografia, "Satura. Da Montale alla lirica contemporanea". Alcune sue poesie compaiono sull’”Almanacco dello Specchio” (Mondadori 2009), “Poesia” (Crocetti 2012), su varie riviste e siti. Nel XII Quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos y Marcos 2015) è inclusa Vite Unite, una sua silloge di testi.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2015/12/Tommaso-Di-Dio.jpg

Tommaso Di Dio

Classe 1982, vive e lavora a Milano. Autore di Favole (Transeuropa 2009), con prefazione a cura di Mario Benedetti, ha inoltre tradotto una silloge di Serge P. Thibodeau, poeta canadese, apparsa nell’Almanacco dello Specchio (Mondadori 2009).

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2017/02/fabio-dionalisio.jpg

Fabio Donalisio

Nato nel 1977 nella bassa cuneese. Vive a Roma. Insegna italiano in un liceo classico. Cura la sezione letteraria di Blowup. Ha pubblicato miti logiche (Excogita, 2007), la pratica del ritorno (in Poesia contemporanea: XI quaderno italiano, Marcos y Marcos, 2012) e nulla più e nulla meno (Isola, 2013, con i disegni di Marco Corona). È tra i fondatori del progetto editoriale Nervi. Con Paolo Morelli è fautore (ad alta voce) delle Letture strampalate. Da anni si dedica alla stesura di un poema lucreziano sulla natura delle cose, che liberi l’umanità dall’angoscia e che, con ogni probabilità, morirà con lui.
Foto © Gaetano Bellone

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2017/02/Roberta-Durante.jpg

Roberta Durante

Nata a Treviso nel 1989, è giornalista. Ha scritto Girini con cui ha vinto il premio Mazzacurati-Russo (d’if, 2012), Club dei visionari (Di Felice, 2014), Balena (Prufrock spa, 2014), La susina (d’if, 2015) e l’audiolibro Nella notte cosmica (Luca Sossella, 2016)‎.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2017/02/Claudia-Fofi.jpg

Claudia Fofi

Autrice e cantautrice di Gubbio, dopo la laurea in lingue ha iniziato ad appassionarsi alla scrittura della canzone e al canto. Con i suoi testi ha vinto numerosi premi, tra cui il “Grinzane Cavour” nel 1996, la finale di Arezzo Wave e il “Premio Ciampi” nel 2001. Da qualche anno ha iniziato a lavorare come autrice anche per altri interpreti, band e orchestre.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2017/02/Costanza-Lindi.jpg

Costanza Lindi

Nasce e studia a Perugia, dove si Laurea in Lettere Moderne con una tesi di Critica Letteraria. Collabora con alcuni editori locali ed agenzie letterarie come editor freelance. Blogger e scrittrice, ha pubblicato la sua quarta raccolta di poesie nel 2015. Scrive articoli letterari sia per riviste online che blog e fa parte della giuria di alcuni concorsi letterari, di cui cura la pubblicazione dell’antologia.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2017/02/franca-mancinelli.jpg

Franca Mancinelli

Nata a Fano, ha pubblicato due libri di poesie, Mala kruna (Manni, 2007) e Pasta madre (Nino Aragno editore, 2013, con una nota di Milo De Angelis). Un’anticipazione del suo secondo libro di versi è apparsa in Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini (Einaudi, 2012). È compresa nel XIII Quaderno italiano di poesia contemporanea, a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, 2017). Sta lavorando a un libro di brevi prose, Tasche finte.