Oratorio degli Angeli, ridotto del Teatro degli Illuminati

8 aprile

ore 12:00-13:00

Ecologia del desiderio, curare il pianeta senza rinunce.

Un dialogo tra Antonio Cianciullo e Antonio Riccardi.
Con la collaborazione di Aboca Edizioni.


Antonio Cianciullo, giornalista di riferimento nazionale e internazionale sui temi ambientali, ci guida nel paradigma del nostro tempo: da una parte il desiderio antico di conquista e sottomissione della natura che si nutre di famelico progresso, dall’altra la necessità moderna di rispettare gli ecosistemi per scongiurare la cronaca di una morte annunciata. Nonostante le indiscutibili ragioni del movimento ambientalista che riconduce il problema al cocktail micidiale fatto di produzione industriale incontrollata e boom demografico, l’approccio contemporaneo da tenere per arginare il problema, secondo la tesi che l’autore esprime in questa sua nuova opera, Ecologia del desiderio, è quello di considerare che il quadro complessivo non sia in bianco e nero e che la vera spinta rigeneratrice nasca dall’ottimismo e non dalla paura. A dialogare con Cianciullo sarà l’editore, il poeta e scrittore Antonio Riccardi.


https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2018/03/cianciullo.jpg

Antonio Cianciullo

Antonio Cianciullo è inviato de “la Repubblica”. Per conto del giornale segue da oltre venticinque anni i temi ambientali e ha partecipato ai principali appuntamenti internazionali: dalle conferenze sull’ozono negli anni Ottanta all’Earth Summit di Rio de Janeiro del 1992, dai reportage sui grandi disastri petroliferi ai vertici sul cambiamento climatico. È laureato in filosofia. Per la sua attività ha vinto numerosi premi. Tra i suoi libri Atti contro natura (Feltrinelli, 1992), Ecomafia (Editori riuniti, 1995, con Enrico Fontana), Far soldi con l’ambiente (Sperling & Kupfer, 1996, con Giorgio Lonardi), Il grande caldo (Ponte alle grazie, 2004), Soft economy (Rizzoli, 2005, con Ermete Realacci). Nel 2018 è uscito il suo ultimo lavoro, Ecologia del pensiero (Aboca Edizioni).

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2018/03/Riccardi.jpg

Antonio Riccardi

Antonio Riccardi è nato a Parma nel 1962. Laureato in filosofia all’Università di Pavia, si è occupato di mistica dell’età rinascimentale pubblicando un saggio su questo argomento per l’editore University of Pennsylvania Press.
Ha raccolto le sue poesie nei libri Il profitto domestico (Mondadori, 1996) e Gli impianti del dovere e della guerra (Garzanti, 2004, vincitore del Premio Elsa Morante).
Oltre ad essere direttore editoriale della Mondadori Libri, collabora a diverse riviste e quotidiani e partecipa alla direzione delle riviste culturali "Nuovi argomenti" (Mondadori) e "Letture" (Edizioni San Paolo).
Ha curato il volume di saggi Per la poesia tra novecento e nuovo Millennio (Edizioni San Paolo). Per la collana Oscar Classici ha curato le edizioni del Candelaio e della Cena delle Ceneri di Giordano Bruno. Ha tenuto conferenze e lezioni in Italia, negli Stati Uniti, in Francia e in Danimarca.
Ha preso parte nel 2009 all’omaggio ad Alfonso Gatto, organizzato a Salerno in occasione del Centenario della nascita del poeta salernitano. Nel 2010 la sua antologia edita da Garzanti Aquarama e altre poesie d’amore (già vincitrice del premio Mondello nella sezione per la poesia intitolata a Ignazio Buttitta) ha vinto la XXV edizione del Premio letterario Giuseppe Dessi.