D3 pub pizzeria

29 marzo

ore 22:30

IL POETRY SLAM
DI CALIBRO!

Con Alessandro Burbank, Lorenzo Cianchi, Roberta Durante, Francesca Genti, Francesca Gironi e Julian Zhara


Il Poetry Slam è una vera e propria gara di poesia, con regole precise e con il coinvolgimento attivo del pubblico. Alessandro Burbank, Lorenzo Cianchi, Roberta Durante, Francesca Genti, Francesca Gironi e Julian Zhara si sfideranno leggendo alcuni dei loro migliori componimenti nella calda atmosfera di un pub del centro storico.

Master of Ceremony Enrico Paci

Incursioni musicali dei DUEMARÒ


https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2019/03/burbank_BW.jpg

Alessandro
Burbank

Alessandro Burbank è poeta, performer, promotore di eventi culturali. Partecipa alla scena del Poetry Slam italiano dal 2009 vincendo la seconda edizione dello slam di Via de Poeti e ottenendo un terzo posto nazionale nel 2016 con la LIPS (Lega Italiana Poetry Slam).
foto di Niccolò Bardini


https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2019/03/Lorenzo-Cianchi_bw.jpg

Lorenzo
Cianchi

Lorenzo Cianchi (1985) vive a Milano. Laureato all’Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2008 riceve una borsa di studio per la Zokei University di Tokyo. Nel 2012 si aggiudica il secondo posto per la sezione inediti del Premio Luzi, nel 2018 è segnalato al Premio Teglio. Dal 2010 ha lavorato all’interno del Centro I Macelli di Certado (Fi) per la ricerca sul teatro e la danza contemporanea. Dal 2014 ha fondato il collettivo di design Rio Grande con Francesco Valtolina e Natascia Fenoglio. Nel 2018 pubblica Iodio, la sua prima raccolta di poesie, con Arcipelago Itaca edizioni. Lavora da alcuni anni in collaborazione con numerosi artisti di arte visiva e performativa.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2019/03/robertadurantepanda_bw.jpg

Roberta
Durante

Roberta Durante è nata a Treviso nel 1989. Ha pubblicato Girini (Premio Mazzacurati-Russo, edizioni d’if, 2012), Club dei visionari (Di Felice, 2014), Balena (Prufrock spa, 2014), La susina (edizioni d’if, 2015) e l’audiolibro Nella notte cosmica (Luca Sossella, 2016).

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2019/03/francesca-genti_bw.jpg

Francesca
Genti

Francesca Genti è nata a Torino e vive a Milano. Ha pubblicato i libri di poesia Bimba Urbana (Premo Delfi, Mazzoli, 2001), Il vero amore non ha le nocciole (Meridiano Zero, 2004), Poesie d’amore per ragazze kamikaze (Purple Press, 2009; Sartoria Utopia, 2015), L’arancione mi ha salvato dalla malinconia (Sartoria Utopia, 2014), Il mio bambino mi ha detto (Sartoria Utopia, 2016), Anche la sofferenza ha la sua data di scadenza (HarperCollins, 2018) e il saggio La poesia è un unicorno (Mondadori, 2018). Con Manuela Dago ha fondato la capanna editrice Sartoria Utopia.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2019/03/francesca-gironi-foto-di-FRANCESCA-TILIO_bw.jpg

Francesca
Gironi

Francesca Gironi è nata ad Ancona. Danzatrice e performer, attiva nella scena dei poetry slam, esplora il confine tra parola e gesto. Finalista ai campionati nazionali Lega Italiana Poetry Slam negli anni 2015, 2016, 2017. Il suo primo libro, dal titolo Abbattere i costi, è edito da Miraggi. È stata ospite di festival di poesia, di videodanza, di arti performative e residenze creative. Si è formata in danza contemporanea in Italia e all’estero. Nel 2017 è ospite del festival Spoken Word Madrid. Con la performance Ctrl Zeta vince insieme a Sergio Garau il premio di produzione CROSSaward 2017. Nel 2018 fonda insieme a Manuela Dago, Francesca Genti, Roberta Durante e Silvia Salvagnini il collettivo Supernove, con cui pubblica Supernove – Poesie per gli anni 2000 (Sartoria Utopia 2019 VandA ePublishing).
foto di Francesca Tilio

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2019/03/zhara-julian_bw.jpg

Julian
Zhara

Julian Zhara è poeta, performer, organizzatore di eventi culturali, è nato a Durazzo nel 1986 e si trasferisce in Italia nel 1999. Ha all’attivo una pubblicazione in plaquette: In apnea (Granviale, 2009). Presente tra i finalisti del Premio Dubito in L’epoca che scrivo, la rivolta che mordo (Agenzia X, 2013). Dal 2012 lavora col compositore Ilich Molin. Nel 2014 partecipa con un progetto di spoken music a Generation Y, evento sulla poesia ultima, a cura di Ivan Schiavone, al MAXXI. Sempre con lo stesso progetto, è presente nell’omonimo documentario andato in onda su Rai 5. Dal 2013 al 2016, cura assieme a Blare Out il Festival di poesia orale e musica digitale Andata e Ritorno e per Ca’ Foscari un ciclo di presentazioni e convegni. Nel 2016 gli viene assegnato il Premio Internazionale di poesia “Alfonso Gatto” per i giovani, cura la direzione artistica del festival di poesia Flussidiversi/9 e nello stesso anno presenta la sua ricerca in due università oltre a molti festival italiani. Sue poesie sono presenti in blog e riviste specializzate nonché in La poesia italiana degli anni Duemila (Carrocci, 2017) di Paolo Giovannetti. Nel 2018 esce per Interlinea il suo primo libro di poesie: Vera deve morire. Vive, lavora e scrive a Venezia.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2019/03/poetry_slam_2019_sito-copia-grigio.png