Teatro degli Illuminati

28 marzo

ore 21:15
secondo atto

MADRIGALE CON SUONO

con Andrea Tarabbia
Sonorizzazione di Michele Mandrelli
Illustrazioni di Alessandro Bacchetta


Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico. Gesualdo da Venosa, il celebre principe compositore di madrigali vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico del romanzo Madrigale senza suono di Andrea Tarabbia. Come può, è la domanda scandalosa sottesa, il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito? Nel suo intervento a CaLibro Festival, Andrea Tarabbia racconta la storia di Gesualdo attraverso un intreccio di narrazione, manoscritti ritrovati e chiose di figure quali Igor Stravinskij. E, a Città di Castello, il Madrigale senza suono di Tarabbia diventa un Madrigale con suono, grazie alla sonorizzazione di Michele Mandrelli.


https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2019/03/foto-Andrea-Tarabbia_bw.jpg

Andrea Tarabbia

Andrea Tarabbia ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi La calligrafia come arte della guerra (Transeuropa, 2010), Il demone a Beslan (Mondadori, 2011), Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie, 2015; Premio Selezione Campiello 2016 e Premio Manzoni Romanzo Storico 2016) e il saggio narrativo Il peso del legno (NN, 2018). Il suo ultimo libro, Madrigale senza suono, è uscito nel febbraio 2019 per Bollati Boringhieri.

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2018/03/mandrelli.jpg

Michele Mandrelli

Michele Mandrelli è un sound designer, musicista e producer di Città di Castello formatosi fra Barcellona e Roma. Attualmente lavora come producer e sound designer freelance per musica, videogames e pubblicità. Fa parte del gruppo musicale Snow in Damascus! e del collettivo d’improvvisazioni di musica elettronica Fuko.
foto di Giorgia Fanelli

https://www.calibrofestival.com/wp-content/uploads/2019/03/Foto-Alessandro-Bacchetta-bW.jpg

Alessandro Bacchetta

Alessandro Bacchetta, fumettista, nasce a Città di Castello nel 1986. Nel 2013 pubblica Una stanza tutta per tre, una graphic novel su Virginia Woolf. Nel 2015, per Kleiner Flug, esce la graphic novel Raffaello. Nel 2017 con Edizioni Nuova Prhomos pubblica Quel cielo così bianco, una raccolta di racconti a fumetti. Nel 2019 uscirà il suo prossimo lavoro, LSD Comics. Si è laureato in Letterature d’Italia e d’Europa all’Università di Siena, e alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze.